Edizioni critiche di musica italiana 
e saggistica musicologica
online e on demand

© Copyright Società Editrice di Musicologia
Sede legale: Lgt. Portuense 150 - 00153 Roma
C.F. 97701420586
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Credits:
Progetto grafico: Venti Caratteruzzi
Web: StudioBottoni | Giacomo Sciommeri

SAPER BRAMATE COLLEZIONE DIGITALE DI PUBBLICAZIONI, APPUNTI, LEZIONI E DISPENSE MUSICALI

Condivisione di materiale didattico, estratti, saggi e articoli di libera circolazione e altri strumenti di ausilio allo studio dalle istituzioni italiane ed estere di alta formazione, a cura di Carlo Fiore.

 

Adria (RO) – Conservatorio di Musica "Antonio Buzzolla"

• Anna Pasetti, L'arpa, Palermo, L'Epos, 2008

• Anna Pasetti, Trigon, pektis, psalterion, sambyke, magdis. Storia dell'arpa nella Grecia classica

• Anna Pasetti, La storia dell'arpa attraverso gli esemplari appartenenti alla raccolta del Castello Sforzesco, «Rassegna di studi e di notizie», Milano, Castello Sforzesco, 1999, pp. 419-456.


Avellino – Conservatorio di Musica "Domenico Cimarosa"

Musica elettronica e sound design, a cura di Alba Francesca Battista e Antonio Caroccia, Avellino, ilCimarosa, 2016


Benevento – Conservatorio di Musica "Nicola Sala"

• Francesca Menchelli-Buttini, Diapositive del corso di Storia e storiografia della musica I (AA 19/20)

• Francesca Menchelli-Buttini, Diapositive del corso di Storia e storiografia della musica II (AA 19/20)


Bern – Hochschule der Künste - Swiss National Science Foundation

• Giuseppe Sigismondo, Apoteosi della musica nel regno di Napoli, a cura di Claudio Bacciagaluppi, Giulia Giovani e Raffaele Mellace con un saggio introduttivo di Rosa Cafiero, Roma, SEdM, 2016

• Das flüchtige Werk. Pianistische Improvisation der Beethovenzeit, a cura di Michael Lehner, Nathalie Meidhof e Leonardo Miucci, cura redazionale di Daniel Allenbach, Musikforschung der Hochschule der Künste Bern, Bd. 12, Bern, Argus, 2019


Bologna – Conservatorio di Musica "Giovanni Battista Martini"

• Stefano Zenni, Dispensa del Corso di Analisi delle forme compositive e performative jazz. Corso di Analisi delle forme compositive e performative jazz, Biennio ordinamentale (AA 19/20)


Bologna – Museo internazionale e biblioteca della musica

Fabrizio Longo presenta:

La pochette

Il violino a cinque corde

Le "voci" del violino nella Musurgia universalis di Athanasius Kircher


Bologna – Università degli Studi, Dipartimento di Psicologia

• Roberto Caterina, Musica, regolazione delle emozioni e processi creativi


Firenze – Università degli studi - SAGAS

• Antonella D'Ovidio, Sul mecenatismo musicale di Vittoria della Rovere, granduchessa di Toscana: alcune considerazioni, in Firenze e la musica. Fonti, protagonisti, committenza, a cura di Cecilia Bacherini, Giacomo Sciommeri e Agostino Ziino, Roma, IISM, 2014, pp. 283-311


Frosinone – Conservatorio di Musica "Licinio Refice"

• Franca Ferrari, Luca Della Libera, Maurizio Lucchetti, Il suono dell'Annunciazione, «Musica domani» XXXIX/151 (2009), pp. 30-34


Genova – Università degli studi - DIRAAS

• Raffaele Mellace, Bach e la Bibbia, «Parola & parole» VI (2008), n. 11, pp. 23-32

• Raffaele Mellace, L'Arte della Fuga. Il testamento incompiuto di Johann Sebastian Bach, Ravenna Festival 2018

• Raffaele Mellace, D'Annunzio e la musica, in «Nuova secondaria» n. 3, pp. 51-54

• Raffaele Mellace, Aida. Fra archeologia, politica ed esotismo fin de siècle, Cagliari, Teatro Lirico, 2015, pp. 17-29

• Raffaele Mellace, Cavalleria rusticana dalla letteratura alla musica: un'ipotesi didattica


Milano – Accademia Teatro alla Scala

• Andrea Massimo Grassi, Danzare su Bach, Schubert e Brahms, Milano, febbraio 2020


Milano – Scuola Civica di Musica

Appunti per una analisi retorica della musica per tastiera del primo'600, Gruppo di studio del Conservatorio "G. Verdi" di Milano, a cura di Emilia Fadini, «Quaderni della Civica Scuola di Musica di Milano», VIII/16, 1988 


Milano – Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi"

Poesia e musica nella Francia di fine Ottocento, a cura di Guido Salvetti, Quaderni di «Musica/Realtà» 26, Milano, Unicopli, 1991


Milano – Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra

• Francesco Rocco Rossi, Guillaume Du Fay, Palermo, L'Epos, 2008


New York – Carnegie Hall

Resources for Music Educators


Palermo – Conservatorio di Musica "Alessandro Scarlatti"

• Carlo Fiore, Letture integrative per il corso di Storia e storiografia della musica 3 (AA19/20)

• Carlo Fiore, Antologia di testi per il corso monografico di Storia della popular music sul '68 (AA17/18)

• Carlo Fiore, Preparare e scrivere la tesi in musica, Milano, Sansoni, 2000

• Carlo Fiore, Josquin des Prez, Palermo, L'Epos, 2003

Il libro di musica. Per una storia materiale delle fonti musicali in Europa, a cura di Carlo Fiore, Palermo, L'Epos, 2004

• Carlo Fiore, Bach Goldberg Beethoven Diabelli, Palermo, L'Epos, 2009


Perugia – Conservatorio di Musica "Francesco Morlacchi"

• Bianca Maria Antolini, Dalla Gerusalemme liberata di Tasso: Armide di Quinault-Lully; Rinaldo di Hill-Rossi-Haendel

• Bianca Maria Antolini, L’opera nel Sei e Settecento: fonti manoscritte e a stampa

• Bianca Maria Antolini, Aspetti del mito di Orfeo nell’opera italiana del Seicento e del Settecento

• Bianca Maria Antolini, Le fonti musicali: esempi e casi particolari dal Trecento alla metà dell’Ottocento

• Bianca Maria Antolini, Aspetti della diffusione a stampa della musica pianistica

• Bianca Maria Antolini, Il repertorio cameristico per clarinetto, violoncello e pianoforte da Beethoven alla fine dell’Ottocento – Appunti

• Bianca Maria Antolini, Musica da camera con chitarra nel primo Ottocento

• Bianca Maria Antolini, Definizioni di musica da camera nella trattatistica e nei dizionari dal XVI al XX secolo - Appunti


Rai Cultura – dallo "Speciale musica 2020"*

Luciano Berio, C'è musica e musica

Ouverture (sul significato e le forme della musica)

Due nell'orchestra (sulla muisca come scelta di vita e di lavoro)

Verso la scuola ideale (passato, presente e futuro della scuola di musica)

Recondita armonia (la voce umana)

Mille e una voce (Cathy Berberian illustra l'uso della voce)

Non tanto per cantare (la voce e i generi musicali, con Alan Lomax, Klaus Wachsmann e Diego Carpitella)

Dentro l'Eroica (sulla Sinfonia n. 3 di Beethoven)

Fuga a più voci (sui concetti di consonanza-dissonanza, atonale-tonale, suono-rumore)

Nuovo mondo (la vita musicale negli Stati Uniti)

Ballabile (sui rapporti tra musica e danza)

Rondò (dizionarietto semiserio della musica contemporanea)


Roma – Società Editrice di Musicologia

• Giovanni Bononcini, Due Sinfonie per violoncello e basso continuoa cura di Guido Olivieri (Musica strumentale, 19), Roma, SEdM, 2019

• Maurizio Cazzati, Due cantate spirituali per San Francesco Saverio, a cura di Giulia Giovani (Musica Vocale da Camera, 6), Roma, SEdM, 2015

• Carlo Francesco Cesarini, Due cantate con strumenti, a cura di Giacomo Sciommeri (Musica vocale da camera, 7), Roma, SEdM, 2017

• Guido Alberto Fano, Fantasia Sonata per violino e pianoforte, a cura di Roberto Costa e Filippo Farinelli (Musica Strumentale, 14), Roma, SEdM, 2017

• Ferdinando Giorgetti, Air varié e Rondò alla polacca per flauto con accompagnamento di violino, viola, violoncello o fagottoa cura di Claudio Paradiso (Musica Strumentale, 5), Roma, SEdM, 2014

• Mauro Giuliani, Johann Nepomuk Hummel, Grand pot-pourri national op. 93 per chitarra e pianoforte, a cura di Emiliano Castiglioni e Mariangela Marcone (Musica strumentale, 11), Roma, SEdM, 2016

• Niccolò Jommelli, Trio in sol maggiore per due violini o due flauti e bassoa cura di Carmela Bongiovanni (Musica Strumentale, 8), Roma, SEdM, 2016

• Giacomo Antonio Monzino, Duetto per due chitarrea cura di Giacomo Sciommeri (Musica strumentale, 10), Roma, SEdM, 2016

• Giuseppe Nicolini, Quintetto per violino, 2 corni da caccia, corno inglese, e violoncello obbligati, a cura di Mariateresa Dellaborra (musica strumentale, 1), Roma, SEdM, 2015

• Niccolò Paganini, Quattro studi per violino solo, a cura di Danilo Prefumo (Musica Strumentale, 2), Roma, SEdM, 2013

• Giacomo Antonio Perti, Due cantate per le vittorie di Venezia sugli Ottomani, a cura di Giulia Giovani (Musica Vocale da Camera, 1), Roma, SEdM, 2013

• Alessandro Rolla, 24 Scale per violino e 24 Solfeggi progressivi con accompagnamento di un secondo violino, a cura di Paolo Sullo (Musica Strumentale, 9), Roma, SEdM, 2016


Roma – Università degli studi "Tor Vergata"

Materiali per il corso di Metodologia della ricerca musicale, a cura di Teresa M. Gialdroni e Giacomo Sciommeri


Puebla (Messico)

• Marcello Piras, Problemi di filologia dei suporti sonori nello studio del jazz, Quaderni dell'I.R.TE.M. n. 17, Roma, 1995, pp. 108-112

• Marcello Piras, Didattica della musica e tradizione orale, «Tetraktys» III/3 (1999), pp. 47-51


Trieste – Conservatorio di Musica "Giuseppe Tartini"

• Paolo Da Col, Tradizione e scienza Le Istitutioni harmoniche di Gioseffo Zarlino, in G. Zarlino, Le institutioni harmoniche, a cura di Iain Fenlon e Paolo Da Col, Bologna, Forni, 1999, pp. 13-34


Venezia – Università Ca' Foscari, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali

• Michele Girardi, Opera e teatro musicale, 1890-1950


 

per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contatti

Informazioni, proposte, acquisto di edizioni on demand: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In costruzione.
Catalogo / Catalog 
 
catalogo-img
 
Aggiornamento: febbraio 2025

La SEdM

La Società Editrice di Musicologia è un’Associazione di studiosi, docenti e musicisti nata nel maggio del 2012 con le seguenti finalità:

a) tramite il Web,  mettere a disposizione dei musicisti, degli insegnanti, degli studiosi e degli appassionati edizioni critiche di musica italiana, nonché di trattati, metodi e saggi sull’argomento;

b) valorizzare la cultura musicologica italiana rendendola maggiormente visibile e accessibile nel contesto internazionale degli studi;

c) promuovere occasioni di lavoro musicologico qualificato soprattutto per i giovani studiosi.

Si avvale della consulenza scientifica della Società Italiana di Musicologia, oltre che di una rete di rapporti con studiosi in ambito internazionale.
Chi fosse interessato ad associarsi deve farne domanda al Presidente, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  allegando un curriculum particolareggiato. La domanda verrà esaminata nella prima riunione utile del Consiglio Direttivo.

Il Consiglio direttivo è formato da

Guido Salvetti – Presidente
Bianca Maria Antolini – Direttore editoriale
Mariateresa Dellaborra – Responsabile delle edizioni musicali
Andrea Estero – Responsabile della promozione
Carlo Fiore - Art director

in collaborazione con la Società Italiana di Musicologia