Edizioni critiche di musica italiana 
e saggistica musicologica
online e on demand

© Copyright Società Editrice di Musicologia
Sede legale: Lgt. Portuense 150 - 00153 Roma
C.F. 97701420586
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Credits:
Progetto grafico: Venti Caratteruzzi
Web: StudioBottoni | Giacomo Sciommeri

Maurizio Cazzati 
Due cantate spirituali per San Francesco Saverio
a cura di Giulia Giovani
(Musica Vocale da Camera, 6)

Orgoglioso guerriero («Lamento di S. Francesco Saverio per la perdita del suo crocefisso in mare e ricuperato da un granchio marino»), per tenore e basso continuo

In un mar di contenti («San Francesco Xaverio moribondo»), per contralto, basso continuo e violini se piace 

XXIV, 26 p.; 29,7 x 21 cm 
Introduzione e apparato critico in italiano e inglese

Maurizio Cazzati (1616-1678) fu maestro di cappella della Basilica di S. Andrea di Mantova (1641-42), dell’Accademia della Morte di Ferrara (1648-52), di Santa Maria Maggiore di Bergamo (1653-57), della Basilica di San Petronio di Bologna (1657-71), e direttore della musica presso la Duchessa Anna Isabella Gonzaga (1671-78). Fu autore di ben sessantasei raccolte musicali (sonate, correnti, balletti, capricci, salmi, messe, mottetti, inni, antifone, litanie, arie, cantate, madrigali, canzonette), affidate a tipografi bolognesi e veneziani; compose anche opere e oratori le cui partiture sono oggi perdute. Il corpus di cantate di Cazzati è noto grazie a quattro raccolte di cantate profane e spirituali date alle stampe a Venezia e a Bologna tra il 1649 e il 1668, e due lamenti a voce sola, anch’essi spirituali. Le cantate intitolate «Lamento di S. Francesco Saverio per la perdita del suo crocefisso in mare e ricuperato da un granchio marino» e «San Francesco Xaverio moribondo» sono dedicate a due episodi della vita del Santo, protettore della città di Bologna. La prima cantata è per tenore e basso continuo; la seconda per contralto, basso continuo e violini se piace. Le due cantate furono stampate a Bologna, probabilmente dal compositore stesso, nel 1668. Non nuovo alla composizione di musiche morali e spirituali, Cazzati dedica le due cantate a nobili particolarmente sensibili al temi sacri: i coniugi Banzi, discendenti della Santa Giulia Banzi, e la devota Laura Martinozzi d’Este, reggente del Ducato di Modena e Reggio.

Giulia Giovani. Dottore di ricerca in "Storia, Scienze e Tecniche della Musica" (Università di Roma 2-Tor Vergata), è stata docente a contratto di Musicologia applicata presso la facoltà di Scienze della comunicazione dell'Università degli studi di Teramo. È stata borsista del Centro Internazionale di Studi della Civiltà Italiana 'Vittore Branca' (Fondazione Giorgio Cini, Venezia) realizzando la schedatura analitica delle fonti musicali e testuali di cantate e serenate di Antonio Vivaldi; ha fatto parte dell'equipe di ricerca del progetto "Printed sacred music" (Université de Fribourg, RISM Svizzera, Fondazione Giorgio Cini). Ha collaborato con enciclopedie e dizionari quali Die Neue MGG, Das Händel-Lexikon, Dizionario degli editori musicali italiani, Dizionario biografico degli italiani. È coordinatore dei collaboratori del progetto "Clori. Archivio della cantata italiana" (www.cantataitaliana.it); dal 2006 è tra i curatori della Rassegna bibliografica pubblicata annualmente in «Fonti Musicali Italiane». Ha vinto il Primo Premio - Sezione Musicologia nella prima edizione del Premio internazionale "Principe Francesco Maria Ruspoli", indetto dal Centro Studi Santa Giacinta Marescotti di Vignanello. Ha pubblicato saggi sulla cantata italiana, sull'editoria musicale bolognese del Sei e Settecento; ha curato (con A. Bianco e S. Dieci) l'edizione critica delle Cantate op. I di Alessandro Grandi.

Copertina edizione

free download

 free download

Edizione digitale 
ISMN: 979-0-705061-36-9

Edizione a stampa (distribuzione: www.liberdomus.it) 
ISMN: 979-0-705061-27-7
Prezzo: 16€