© Copyright Società Editrice di Musicologia
Sede legale: Lgt. Portuense 150 - 00153 Roma
C.F. 97701420586
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Credits:
Progetto grafico: Venti Caratteruzzi
Web: StudioBottoni | Giacomo Sciommeri
Musiciste e compositrici. Storia e storie 336 pp.; 21 x 14,8 cm Nato da un fecondo incontro tra musicologia e sociologia, questo volume indaga il contributo femminile alla musica in diversi ambiti storici e geografici: dall'antica Roma ai nostri giorni, dall'Italia alla Russia di Caterina II e all'Inghilterra vittoriana. Ai vividi ritratti di compositrici, direttrici d'orchestra, danzatrici, esecutrici - tutti delineati sulla base di un'attenta ricerca documentaria - si affiancano riflessioni di metodo, considerazioni e ricerche sull'educazione musicale femminile, sul talento, sulle lotte per i diritti sociali. Indice Luca Aversano, Milena Gammaitoni Mariella De Simone Valeria Palumbo Federica Fortunato Mariacarla De Giorgi Carla Conti Lucia Navarrini Raffaella Leproni Orietta Caianiello Antonella Napoli Paola Ciarlantini Nika Tomasevic Maria Cristina Lòcori Angelina Zhivova Luca Aversano Loredana Metta Anna Lisa Tota Milena Gammaitoni Orietta Caianiello Profili biografici Indice dei nomi Luca Aversano ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Musicologia all’Università di Colonia, con una tesi sulla diffusione della musica strumentale austro-tedesca in Italia nel primo Ottocento. Nell'a.a. 2000-2001 è stato docente a contratto di Storia e critica del testo musicale all'Università di Parma; dal 2001 al 2004 assegnista di ricerca al Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell'Università di Firenze; dall'ottobre 2004 al feb-braio 2005 docente all’Istituto di Musicologia dell'Università di Colonia. Dal 2005 è docente all’Università Roma Tre (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo), dove nel 2019 è stato chiamato come professore ordinario di Musicologia e Storia della musica. È vincitore del premio “Ladislao Mittner” per la Musicologia nel 2102 e del premio Abbiati (sezione “Massimo Mila”) nel 2018. Dal 2011 è membro del consiglio direttivo dell'ADUIM (Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica), di cui è attualmente segretario. Dal gen-naio 2018 è Presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium. Membro del comitato direttivo di diverse riviste scientifiche, dal 2016 dirige la collana “Musica e Spettacolo” edita da Quodlibet (Macerata - Roma). Orietta Caianiello, diplomata in pianoforte sotto la guida di Aldo Tramma presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, ha continuato gli studi in Germania (Detmold) con Werner Genuit, e a Londra con Peter Feuchtwanger. Ha seguito corsi di perfezionamento con Marina Horak, Bernard Wambach, Massimiliano Damerini ed Elizabeth Sombart, partecipando ai Ferienkurse di Darmstadt e a quelli dell’Accademia Tibor Varga di Sion. Laureata al DAMS dell’Università di Roma Tre, è titolare della cattedra di Musica da Camera al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Pianista dell’ensemble Freon di Roma e dello Ianus Piano Duo, ha inciso numerosi CD: musiche di Malipiero e Donatoni, Italian News, Visions de l’Amen, Schumannesque, Sei per Due, Antonio’s Book con le etichette Terre Sommerse, Stradivarius e Rai Trade. All’attività concertistica affianca quella di ricerca e diffusione di musiche di compositrici attraverso molte iniziative, quali il progetto di ricerca artistica “L’Ombra Illuminata” del Conservatorio di Bari, il festival “Le Compositrici” e le Giornate di studio “Le Musiciste” presso l’Università di Roma Tre. Membro della IAWM, collabora con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio e l’Associazione internazionale Résonnance. Milena Gammaitoni è professoressa associata di Sociologia Generale presso l’Università di Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione. Ha svolto il dottorato di ricerca in Teoria e Ricerca Sociale, Università La Sapienza e un post-dottorato presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi; si è perfezionata sulla ricerca qualitativa nelle scienze sociali (Università La Sapienza) e su pari opportunità e storia del pensiero femminile (Università di Roma Tre). È docente di discipline sociologiche presso le Università di RomaTre, Università Jagellonica di Cracovia, Sorbonne Nouvelle di Parigi, Université d’Evry - Paris. I temi di studio riguardano la questione dell’identità, la condizione sociale degli artisti, la metodologia della ricerca sociale di tipo qualitativo e complementare. In particolare è autrice di: La funzione sociale del musicista, EDUP, 2004; L’agire sociale del poeta, W. Szymborska nella vita dei lettori in Polonia e in Italia, Franco Angeli, 2005; Storie di vita di artiste europee, dal Medioevo alla contemporaneità, Cleup, 2013. Ha curato i volumi Per una sociologia delle arti. Storia e storie di vita, Cleup 2012, e Le Arti e la politica, le risposte della sociologia, Cleup, 2015. Sono in corso di stampa le monografie Sociologia delle arti: teorie e ricerche, Cleup Ed. e l’edizione aggiornata di Storie di vita di artiste europee ed. Springer, London. Codirige con Ignazia Maria Bartholini la collana “Attrazioni sociologiche”, Cleup editore. |
Edizione digitale (Sostieni la SEdM)
ISBN: 978-88-85780-125
Edizione cartacea (distribuzione: www.liberdomus.it)
ISBN: 978-88-85780-118
Prezzo: 25 €