Edizioni critiche di musica italiana 
e saggistica musicologica
online e on demand

© Copyright Società Editrice di Musicologia
Sede legale: Lgt. Portuense 150 - 00153 Roma
C.F. 97701420586
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Credits:
Progetto grafico: Venti Caratteruzzi
Web: StudioBottoni | Giacomo Sciommeri

Guglielmo Quarenghi
Metodo di Violoncello
a cura di Fernando Caida Greco
in preparazione

Guglielmo Quarenghi (Casalmaggiore, 22 ottobre 1826 - Milano, 3 febbraio1882) è stato uno dei più importanti violoncellisti italiani dell'Ottocento, attivo come compositore e concertista. Protagonista della scena musicale milanese, fu primo violoncello dell'Orchestra del Teatro alla Scala e insegnò presso il Regio Conservatorio, così proseguendo la tradizione dei suoi predecessori Giuseppe Sturioni e Vincenzo Merighi che, ricoprendo entrambe le cariche, possono a buon diritto essere considerati i fondatori della scuola lombarda di violoncello.
Per il suo strumento, Quarenghi produsse varie composizioni e pubblicò un imponente trattato in cinque parti: è principalmente a questo lavoro che egli deve la sua fama. Edito dalla Editoria Musicale di Milano (che lo pubblicò in dispense mensili tra il 1877 e il 1879) e successivamente da Ricordi, il Metodo di Violoncello, presentato da Alfredo Piatti e valutato da una commissione di esperti, fu approvato e adottato dal Conservatorio di Milano. Successivamente la sua fama varcò i confini d'Italia e d'Europa.
Per ampiezza di concezione, e soprattutto per la presenza di un capitolo unico nel suo genere dedicato alla realizzazione al violoncello del basso cifrato per l'accompagnamento dei recitativi d'opera, il Metodo di Quarenghi si rivela un documento di eccezionale valore musicologico, in grado di offrire una nuova prospettiva sulla prassi esecutiva dell'epoca.

Il violoncellista Fernando Caida Greco si è diplomato, sedicenne, con il massimo dei voti e la lode, al conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Jorge Schultis. Ha poi studiato con Amedeo Baldovino, Rocco Filippini e Ivan Monighetti, conseguendo il Lehrdiplom e il Solistendiplom
presso la Musik-Akademie di Basilea.
Vincitore di prestigiosi premi in concorsi internazionali, nel 2002 ha ottenuto all'unanimità il primo premio al Concorso Internazionale "V. Bucchi" di Roma. I suoi molteplici interessi lo portano allo studio della trattatistica di tutte le epoche e si esibisce regolarmente con strumenti originali per l'esecuzione del repertorio storico, tenendo inoltre conferenze e Masterclass sull'argomento. È docente di violoncello presso l'Accademia Musicale Pescarese e il Conservatorio di Pescara.
The modern italian method of singing with a variety of a progressive examples thirty six solfeggi, London, [1791-1795]