Edizioni critiche di musica italiana 
e saggistica musicologica
online e on demand

© Copyright Società Editrice di Musicologia
Sede legale: Lgt. Portuense 150 - 00153 Roma
C.F. 97701420586
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Credits:
Progetto grafico: Venti Caratteruzzi
Web: StudioBottoni | Giacomo Sciommeri

Marina Toffetti
Introduzione alla filologia musicale

Lucca, Libreria Musicale Italiana - Roma, Società Editrice di Musicologia, 2022

La filologia musicale è un ambito di ricerca che risulta per molti versi sfuggente: sfugge al musicista, abituato a concepire la musica come mera pratica, corroborata semmai da una teoria molto specialistica e per soli addetti ai lavori; ma sfugge anche al filologo letterario, poco incline ad afferrare il concetto di “testo musicale” e ad accettare l’idea che la musica, arte effimera per eccellenza, possa essere oggetto di indagini filologiche. A dispetto del suo tono scorrevole e talora ai limiti dell’irriverenza, questo libro affronta in maniera piana e comprensibile questioni teoriche complesse per fare piazza pulita di luoghi comuni obsoleti e fraintendimenti insidiosi, e rappresenta una guida sicura per chiunque voglia avvicinarsi all’universo delle edizioni musicali (critiche o pratiche, anastatiche o secondo l’Urtext) per poterle scegliere e utilizzare con consapevolezza e competenza. A che cosa servirebbero infatti le buone edizioni musicali, come aveva osservato Paul Badura-Skoda, se nessuno le comperasse e le utilizzasse? Nella prima parte del libro vengono affrontate alcune questioni molto generali: che cosa si intende per “testo musicale”? Di che cosa si occupa il filologo musicale? La seconda parte invece entra nel merito di problemi più puntuali: come si procede per curare un’edizione musicale? Quali sono le tipologie di edizione accessibili sul mercato? Come scegliere fra queste tenendo conto delle proprie esigenze? Un’antologia di testi consente infine di affrontare alcuni casi di studio che affrontano problemi di edizione posti da repertori diversi: musica per voce e basso continuo del primo Seicento, composizioni per organo e per pianoforte dell’epoca romantica, musica da camera per archi e clarinetto del tardo Romanticismo, opera dal Settecento al Novecento, repertorio chitarristico novecentesco, offrendo temi che consentono di riflettere su epoche e strumenti musicali diversi. L’articolazione chiara, l’antologia di letture di argomento filologico-musicale, i consigli di lettura e il glossario fanno di questo libro uno strumento indispensabile per la formazione di musicologi e musicisti.


Marina Toffetti insegna Teorie musicali e Analisi delle forme musicali e delle tecniche compositive presso l’Università di Padova ed è stata docente di Esegesi dei testi musicali (Università di Pavia-Cremona-SILSIS), Musical Philology (Cracovia, Università Iagellonica), Critica del testo musicale (Conservatorio di Milano) e Filologia musicale (Conservatorio di Monopoli). Diplomata in Pianoforte, Direzione corale e Composizione, laureata in Lettere moderne e dottore di ricerca in Filologia musicale, ha vinto concorsi musicologici e borse di ricerca, ha tenuto conferenze, seminari e masterclass presso diverse istituzioni accademiche italiane ed europee e partecipa regolarmente a convegni nazionali e internazionali (Croazia, Inghilterra, Francia, Germania, Polonia, Slovenia, Slovacchia, Svezia, Svizzera e USA). Ha pubblicato monografie, saggi musicologici, voci di dizionari ed enciclopedie musicali e curato le edizioni critiche del Liber secundus hymnorum di Marc’Antonio Ingegneri (LIM, 2002), della Musica a più voci di Giulio Cesare Ardemanio (ETS, 2012) e del Liber secundus diversarum modulationum di Girolamo Frescobaldi (Suvini Zerboni-Società Italiana di Musicologia, 2014). È membro del comitato scientifico per la pubblicazione degli opera omnia di Marco Uccellini (Lucca, LIM) e Tomaso Cecchini (Zagabria, MIC-Ministero della Cultura della Repubblica Croata) e collabora come referee con le riviste «Fonti Musicali Italiane», «Interdisciplinary Studies in Musicology», «Musica Iagellonica» (guest editor: 2017) e con la collana «Musicalia Istropolitana» dell’Università Comenius di Bratislava. Nel 2013 è stata insignita del Premio internazionale “Italian Heritage Award" per la "Ricerca, educazione e innovazione nella protezione dei beni culturali” per l’edizione critica e la ricostruzione di una parte mancante nel primo esempio di musica per il teatro pubblicato a Milano.

toffetti cover

 Per acquistare: www.lim.it

 

» SOMMARIO (pdf)